Integra, Produci, Innova: un corso pensato per il dentista che vuole portare il proprio studio nel futuro digitale.
Introduzione
Nel mondo dell’odontoiatria moderna, il digitale non è più un’opzione ma una necessità. La stampa 3D rappresenta oggi una delle tecnologie più innovative e pratiche per uno studio dentistico efficiente, preciso, rapido. In questo corso scoprirai come adottare un workflow digitale completo: dalla scansione intraorale alla progettazione CAD, dalla stampa alla finitura, fino all’integrazione nel quotidiano clinico.
Perché partecipare?
Maggiore precisione nelle soluzioni protesiche e chirurgiche grazie alla stampa 3D: la produzione digitale riduce errori e variabilità. Tempi di realizzazione drasticamente ridotti: dispositivi e modelli possono essere prodotti in‑house in poche ore.Riduzione dei costi e delle dipendenze da fornitori esterni: produzione interna significa controllo, autonomia e competitività.Migliore esperienza per il paziente: minori attese, minori passaggi e maggiore personalizzazione.
A chi è rivolto
Questo corso è pensato per:
- Dentisti generici che desiderano integrare la stampa 3D nel proprio studio.
- Studi che hanno già un flusso digitale parziale e vogliono portarlo a un livello superiore.
- Odontotecnici e assistenti che vogliono acquisire competenza nella gestione della stampa 3D.
- Chiunque voglia capire non solo come ma quando e perché usare la stampa 3D in odontoiatria.
Cosa imparerai
Al termine del corso sarai in grado di:
- Conoscere le tecnologie di stampa 3D più diffuse in odontoiatria (SLA, DLP, ecc.).
- Gestire l’intero workflow digitale: scansione → CAD → STL → stampa → post‑processing.
- Selezionare materiali adeguati, comprendere normative e biocompatibilità.
- Realizzare casi clinici: modelli diagnostici, guide chirurgiche, allineatori, protesi…
- Organizzare il flusso produttivo all’interno dello studio: processi, tempi, costi, che cosa delegare e che cosa produrre internamente.
Programma del corso
- Fondamenti della stampa 3D in odontoiatria
- Tecnologie e materiali
- Vantaggi nella pratica odontoiatrica
- Workflow digitale
- Scansione intraorale, progettazione CAD
- Preparazione file e slicing
- Stampa e post‑processing
- Setup macchina, parametri stampa
- Pulizia, polimerizzazione, finitura
- Applicazioni cliniche
- Modelli, guide chirurgiche, protesi, ortodonzia
- Implementazione nello studio
- Budget, scelta attrezzature, protocolli internazionali
- Case‑study, errori comuni e come evitarli
Perché questo corso è un’opportunità
Decidere di adottare la stampa 3D nel proprio studio significa:
- Distinguersi dai concorrenti, offrendo un servizio più avanzato e rapido.
- Ridurre i tempi di attesa per il paziente e migliorare la soddisfazione.
- Controllare meglio i costi operativi e i margini dello studio.
- Essere pronti alle future evoluzioni digitali dell’odontoiatria.